Tre nuove palazzine e alloggi militari nella caserma Battisti
A Maia Bassa le opere messe in cantiere per oltre 17 milioni In cambio la Provincia avrà edifici dismessi dall’esercito
MERANO. Da una parte della via Cavalleria le ex palazzine Abba e Litta ormai ultimate dopo essere state trasformate da camerate in alloggi per i volontari dell’esercito, dall'altra il cantiere aperto per realizzare dentro il muro di cinta della caserma Battisti tre nuove palazzine con 54 appartamenti e 60 garage.
L'area militare di Maia Bassa in queste settimane, nonostante il caldo e il mese di luglio, assomiglia molto a un luogo frenetico dove si lavora a pieno ritmo. Siamo in presenza del quarto lotto di lavori che la Provincia sta realizzando per ottenere poi in cambio dal demanio militare l'ex caserma Rossi, dodici ettari di terreno e caserme dismesse lungo la via Palade.
Il quarto intervento, quello che porterà alla costruzione di tre palazzine alte sei piani dentro la caserma Battisti costerà alla Provincia una cifra che sfiora i dieci milioni di euro, precisamente 9,7 milioni di euro.
Le aree dove oggi sorgono due grandi gru e dove sono stati gettate le prime centinaia di metri cubi di cemento armato per creare le fondamenta delle palazzine fino a qualche mese fa ospitavano una serie di vecchie armerie, una zona cucina e il distributore di benzina interno alla caserma.
Obiettivo è quello di riuscire a completare le tre palazzine e a consegnarle al comando militare entro l'estate del prossimo anno, così da riuscire nel 2018 a ottenere lo sblocco della caserma Rossi.
Abba Dopo un lungo periodo di interruzione lavori, dovuto al fallimento della ditta che si era aggiudicata i lavori, sono praticamente completati i lavori di ristrutturazione delle due palazzine Abba e Litta inserite nell'area della caserma Polonio (ex sede del reggimento di Cavalleria).
Anche in questo caso le palazzine sono state rifatte per ospitare appartamenti riservati ai militari in servizio volontario. La Provincia ha speso oltre 7,5 milioni di euro.
Lo scorso anno la Provincia aveva completato la ristrutturazione della foresteria con 12 posti letto nuovi e del circolo unificato di via Mainardo. A giugno 2013 erano invece stati consegnate le chiavi della grande palazzina costruita nella zona sud ovest della caserma Polonio, un gigante di cemento armato capace di ospitare 228 posti letto, sempre a disposizione dei militari di ferma volontaria.
©RIPRODUZIONE RISERVATA