LE FOTO

La «Venere degli stracci» all’ex Alimarket

Primo atto, ieri pomeriggio (3 settembre), al centro profughi allestito all’ex Alimarket di via Gobetti, del progetto «Quale Bellezza?» legato alla presenza, a Bolzano, della “Venere degli Stracci”, celebre opera-manifesto dell’arte povera firmato negli anni Sessanta da Michelangelo Pistoletto: una performance gestita da Manuel Fanni Canelles e Nazario Zambaldi che ha coinvolto una ventina di ospiti del centro. Disposti in cerchio, i profughi hanno interagito con gli stracci che sono e saranno parte del corredo della Venere, mettendo in scena l’immagine simbolica del «mettersi dalla parte degli altri», anche semplicemente indossando gli abiti degli altri. La statua è stata trasportata all’interno e i protagonisti della performance l’hanno accolta dichiarando i loro nomi e interagendo con gli “stracci”, appunto, davanti alle telecamere di Manuel Canelles che sul progetto sta realizzando un documentario. Oggi, 4 settembre, l'opera sarà trasportata all’Università per installarla nel posto che sarà la sua sede provvisoria fino al 24 settembre, quando a Bolzano ci sarà anche l’artista Michelangelo Pistoletto. La serata di oggi segnerà anche l’inaugurazione ufficiale del progetto. Si inizia con una iniziativa di Officine Vispa, la cooperativa che propone una processione simbolica in cui viene ribaltato il concetto di scarto. Come un filo che connette la periferia al centro, un gruppo di abitanti del rione Casanova-Ortles si muove alle 18.30 dagli estremi della città per giungere alle 19.30 davanti all’opera, portando con sé gli scarti da donare alla Venere. Camminare come atto di riappropriazione del territorio di tutti gli esclusi, una comunità in costruzione solidale e attenta al prossimo. Alle ore 20 verrà proiettato Waiting, video che collega l’azione di sviluppo di comunità di OfficineVispa nel quartiere Casanova e della Facoltà di Design e Arti alle immagini del corpo della Venere degli Stracci. La serata è aperta al pubblico. (Foto Matteo Groppo)



Gallerie

tennis

Internazionali: Sinner non si ferma e vola ai quarti

ROMA. Un botta e risposta a distanza in attesa di incontrarsi in finale. Prima Carlos Alcaraz liquida Karen Khachanov nel match che apre la giornata, poi Jannik Sinner aspetta tre ore per giocare la sua partita a causa della pioggia, ma non sbaglia, battendo anche Francisco Cerundolo, lo stesso che due anni fa lo eliminò sempre agli ottavi di finale di Roma. Non succede questa volta, perché Jannik approda ai quarti di finale in programma giovedì eguagliando così il suo miglior risultato agli Internazionali registrato nel 2022 quando poi uscì per mano del greco Stefanos Tsitsipas. Inoltre erano 41 anni che due italiani non andavano ai quarti di finale di Roma (l'altro è Lorenzo Musetti).









Altre notizie



Attualità